Menu

img trasporti copy copy copy

Un ripensamento della mobilità locale risulta necessario per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tal fine, il governo, nel decreto Rilancio, per incentivare forme di mobilità sostenibile da affiancare al trasporto pubblico locale che garantiscano il diritto alla mobilità delle persone nelle aree urbane prevede il “Programma sperimentale buono mobilità".
La misura riconosce ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia - ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti - un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e comunque non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 (ciò vuol dire che il contributo è retroattivo), per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Il buono mobilità è fruibile anche per l'acquisto di abbonamenti a servizi di mobilità condivisa (bike sharing e così via, esclusi ovviamente le condivisioni di scooter e automobili).
Attenzione però, potrà essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. Per chiedere e ottenere il contributo - basterà conservare il documento giustificativo di spesa (fattura) - e si dovrà accedere ad una applicazione online in via di predisposizione da parte del Ministero dell'Ambiente, anche attraverso il sito istituzionale. L'applicazione sarà operativa entro sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.

Approfondisci

Per quanto concerne il rimborso degli abbonamenti treni e autobus, viene introdotto il rimborso dei costi sostenuti per l’acquisto di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico dai viaggiatori pendolari. Come precisato nell'articolo 209-duodecies del Decreto Rilancio, possono accedere alla richiesta di ristoro i possessori di un abbonamento ferroviario o di trasporto pubblico locale in corso di validità durante il periodo interessato dalle misure governative (può riguardare sia gli abbonamenti annuali che quelli mensili) e non hanno potuto utilizzare, del tutto o in parte, il titolo di viaggio.

Per fare la richiesta di rimborso bisogna inviare un’istanza all’azienda di trasporto, allegando la seguente documentazione:

- l’autocertificazione con la quale il titolare dell’abbonamento dichiara di non aver potuto utilizzare, in tutto o in parte, il titolo di viaggio a causa delle misure disposte da Governo;
- copia del titolo di viaggio
- copia del documento d’identità

Anche se la normativa non lo prevede è consigliabile allegare anche la ricevuta fiscale che attesti l’acquisto dell’abbonamento.

Il rimborso verrà effettuato entro quindici giorni dalla ricezione dell’istanza, secondo una delle seguenti modalità:

- emissione di un voucher da utilizzare entro un anno dall’emissione;
- prolungamento della durata dell’abbonamento per un periodo corrispondente a quello durante il quale non ne è stato possibile l’utilizzo.

Per informazioni relative ai trasporti pubblici locali, chiamaci allo 06 36718040 il lunedì dalle 14,30 alle 17,30, il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13.

Per maggiori info sul progetto, visita il sito www.piusaipiusei.org 
Campagna informativa realizzata nell'ambito del progetto Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico ai sensi del DM 7 febbraio 2018

Gli ultimi per primi

PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutela

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Cuore in farmacia: la prevenzione al femminile passa anche dal banco dei farmaci

Approvati il nuovo Piano cronicità e l'aggiornamento dei Lea

Cittadinanzattiva e CARER: sui caregiver promesse tradite

30 ottobre: a Roma l'evento conclusivo di "Cuore in farmacia"

Presentati i risultati finali della campagna "Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme"

Cittadinanzattiva Informa, numero 819 - 23 ottobre 2025

23 ottobre, il webinar "A scuola di ben-essere"

22 ottobre a Roma: “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”

Consegnati i premi per la quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il contest dedicato alle aree interne del Paese

"Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell'Italia". Il 21 ottobre un evento a Roma

Global Sumud Flotilla: Cittadinanzattiva aderisce alle manifestazioni in occasione dello sciopero di domani 3 ottobre.

Cittadinanzattiva Marche rinnova i suoi organi

Al via la campagna Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi

Lea e Tariffe prestazioni: sentenza del Tar Lazio le blocca. "Non si torni indietro"

Sicurezza delle scuole: presentato il XXIII Rapporto di Cittadinanzattiva. La richiesta: tre miliardi nella prossima Legge di Bilancio

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutela

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Cuore in farmacia: la prevenzione al femminile passa anche dal banco dei farmaci

Approvati il nuovo Piano cronicità e l'aggiornamento dei Lea

Cittadinanzattiva e CARER: sui caregiver promesse tradite

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

70

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido