L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato il Rapporto “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale” che sintetizza i principali fabbisogni della popolazione italiana che si trova a interagire quotidianamente in un ambiente digitale sempre più complesso, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7000 individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su.
Le persone utilizzano ampiamente internet - ben il 90% naviga in rete tutti i giorni, e quasi il 48% per più di 4 ore al giorno – ma più di un terzo della popolazione dai 14 anni in su non possiede alcun grado di alfabetizzazione algoritmica (sei su dieci tra gli anziani), e solo il 7% raggiunge un livello ottimale.
A seguito dell’apertura straordinaria, oltre il normale orario, di 176 uffici dell’Agenzia delle Entrate avvenuta l’8 luglio, per sabato 12 è prevista un’assistenza rafforzata del call center per i cittadini che hanno bisogno di supporto per consultare, eventualmente integrare e inviare la propria dichiarazione precompilata.
L’apertura eccezionale del call center di sabato 12 luglio è prevista dalle 9 alle 13. Per parlare con un operatore, è possibile contattare il numero verde 800.90.96.96 da rete fissa, lo 06/97617689 da cellulare o lo +39 06/45470468 dall’estero.
A seguito dell’indagine conoscitiva avviata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna, è stato intrapreso un confronto con la Commissione Europea per agevolare la comparabilità delle tariffe aeree e migliorare il funzionamento concorrenziale dei mercati interessati.
Dall’indagine conoscitiva emergono proprio possibili criticità in merito a trasparenza e comparabilità dei prezzi dei servizi di trasporto aereo. In particolare dalle osservazioni al Rapporto, giunte da parte dei soggetti portatori di interessi e dai successivi approfondimenti svolti, è continuata ad emergere una scarsa comparabilità dei prezzi dei biglietti aerei e dei servizi accessori esposti agli utenti, da cui derivano significativi costi di ricerca che rendono il consumatore meno consapevole delle variabili del prezzo nelle proprie decisioni d’acquisto, in quanto risulta difficile calcolare e confrontare il reale prezzo dei biglietti aerei.
Si svolgerà dal 14 al 20 luglio, presso il Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre “La Faggeta” ad Allumiere (RM), la Summer School per giovani attivistƏ dei diritti umani organizzata all’interno del progetto SCUDI realizzato da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato dalla Commissione Europea. La Summer School rappresenta un’esperienza formativa intensiva di una settimana, rivolta a giovani volontariƏ e attivistƏ di organizzazioni della società civile, per rafforzare le competenze necessarie a operare come "sentinelle dei diritti umani".
La scuola non offre le stesse opportunità a tutti, e gli esiti dipendano molto dalle condizioni sociali ed economiche di partenza. Questa è l'indicazione per il 40% degli intervistati e che emerge nel Rapporto Giovani, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sostegno di Fondazione Cariplo. La rilevazione è stata condotta nel periodo 23 luglio-7 agosto 2024 su un campione di 2.002 giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 34 anni rappresentativo per età, genere, condizione lavorativa, titolo di studio e area di residenza.
In Giappone sul tema della depressione tra gli adolescenti si ragiona su come contrastarla tra i banchi di scuola. Si tratta di un approccio educativo e replicabile che propone un modello incentrato sull’intelligenza emotiva e le competenze relazionali. Il programma MIRaES (Mastery of Interpersonal Relationships and Emotional Skills), sviluppato dall’Università di Hiroshima, è stato sperimentato su 120 studenti delle scuole superiori e ha ottenuto risultati sorprendenti. Pubblicato sulla rivista Children and Youth Services Review, lo studio dimostra come un intervento annuale, integrato nel curriculum scolastico, sia in grado di contrastare l’insorgenza dei sintomi depressivi.
Italia Nostra lancia la prima edizione del Festival “MINORE. Il Festival dei Beni Culturali e delle Comunità per il Patrimonio”, un appuntamento inedito e corale dedicato alla riscoperta e valorizzazione di quei Beni Culturali Minori che, sebbene spesso trascurati, sono fondamentali per la storia, l’identità e la coesione delle comunità locali.
Dal 19 al 21 settembre 2025 il Comune di Monticiano, nel cuore della Val di Merse (SI), sarà protagonista di una tre giorni di eventi, totalmente gratuiti e aperti a tutti, che celebrano il patrimonio culturale diffuso e, al tempo stesso, il 70° anniversario di Italia Nostra, associazione fondata nel 1955 e da sempre impegnata nella tutela del paesaggio, dell’ambiente e dei beni culturali italiani.
Il 25 giugno, quasi 200 persone da 35 Paesi hanno partecipato al webinar: "Restituzione dei dati individuali dei partecipanti alle sperimentazioni cliniche (RoIPD) - A che punto siamo?". Un’occasione ricca di spunti e confronto tra pazienti, ricercatori, regolatori ed esperti del settore su come rendere concreta la restituzione dei dati individuali ai partecipanti nella ricerca clinica.
Supportare la definizione e l’attuazione di approcci di prevenzione personalizzata nei sistemi sanitari europei: dicci che ne pensi! Cittadinanzattiva, partner del progetto europeo PROPHET, è lieta di invitarti a partecipare alla consultazione pubblica, attiva dal 26 giugno al 16 luglio 2025. Crediamo che strategie efficaci di prevenzione personalizzata siano possibili solo se cittadini, professionisti della salute e decisori politici sono consapevoli del loro potenziale e hanno le conoscenze e gli strumenti per realizzarle.
Lo scorso 26 giugno l’Amministrazione comunale di Castelraimondo (MC), ha presentato alla Comunità Empower-Citizens, il progetto finanziato dal programma UCPM (EU Civil Protection Mechanism), che si propone di fornire soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze. Presenti il Sindaco, Patrizio Leonelli, il Vice Sindaco, Roberto Pupilli, l’Assessore alle Politiche Sociali, Ilenia Cittadini con tutto il team di progetto.
Al fine di dare visibilità e valorizzare i tanti progetti virtuosi che, a livello locale, comunità, privati, enti pubblici, fondazioni ed altri attori, portano avanti per promuovere uno sviluppo sostenibile, inclusivo ed equo, anche quest’anno l’ASviS lancia una call per la raccolta delle best practice territoriali rivolta a tutte le organizzazioni aderenti e non solo.
L’Europa è la regione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in cui si sta registrando un rapido incremento delle temperature, con conseguenze sempre più serie sulla salute. Solo nel 2022 e nel 2023 il caldo ha provocato oltre 100.000 decessi, colpendo soprattutto le persone più vulnerabili. Anche quest’anno il Ministero della Salute rilancia la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, con 10 consigli pratici per affrontare le ondate di calore e vivere un’estate in sicurezza.
La Commissione trasporti e turismo ha proposto un rafforzamento delle norme UE sui diritti dei passeggeri.
Dal 1° luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile. Le bollette avranno un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali e due riquadri: lo ‘Scontrino dell’energia’ che riporta quantità x prezzo, ed il ‘Box dell’offerta’ che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. Nel frontespizio unificato i venditori riporteranno l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti.
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio e quindi soggetto all'adozione definitiva da parte di entrambe le Istituzioni, per aggiornare, semplificare ed agevolare l'attuale quadro normativo in materia di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l'obiettivo di rendere tali procedure più accessibili, attraenti e per stare al passo con la trasformazione digitale. L'ADR fa riferimento alle procedure extragiudiziali che aiutano a risolvere le controversie tra consumatori e professionisti, in genere con l'assistenza di una terza parte neutrale.
Un provvedimento con seri dubbi di incostituzionalità nel metodo e nel merito: è questo il riassunto del giudizio dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sul Decreto Sicurezza (Decreto legge n. 48 del 2025 convertito in Legge n. 80/25), approvato in via definitiva al Senato lo scorso giugno. Il documento, nelle 129 pagine della relazione pubblicata dalla Suprema Corte - la struttura incaricata, tra l’altro, di studiare le novità normative - contiene una netta bocciatura, senza appello, del provvedimento-bandiera del governo, a partire dalla scelta di trasformare da un giorno all’altro in decreto legge il “vecchio” ddl Sicurezza, all’esame del Parlamento da oltre un anno, riprendendone i contenuti “quasi alla lettera“.
Nel corso di un incontro al Quirinale tra il Presidente della Repubblica ed il capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria con una rappresentanza della polizia penitenziaria in occasione del 208° anniversario della sua costituzione, Sergio Mattarella ha evidenziato come il problema del sovraffollamento delle carceri italiane rappresenti ormai un'emergenza sociale di grande rilevanza. Il Capo dello Stato ha sottolineato come questa problematica comprometta i diritti fondamentali delle persone detenute e metta a dura prova il sistema giudiziario e penitenziario del nostro Paese.
Recentemente è stato presentato il Rapporto Giovani 2025, una ricerca realizzata da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che ha messo sotto la lente d’ingrandimento il rapporto tra i giovani italiani dai 18 ai 34 anni e il sistema scolastico. I numeri dipingono un quadro preoccupante: la scuola italiana viene bocciata senza appello dalla maggioranza degli studenti, che la accusano di non saper riconoscere i talenti individuali e di perpetuare le disuguaglianze sociali invece di combatterle.
Nel corso dell’assemblea pubblica annuale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio sono stati presentati i dati della ricerca “L’età d’argento tra benessere e precarietà” realizzata da IPSOS per comprendere le principali sfide finanziarie da affrontare, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più adulte (i 50-75enni), per promuovere un'educazione finanziaria mirata.
Dalla Relazione presentata nei giorni scorsi sull’attività svolta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) emerge un aumento del 18% delle segnalazioni rispetto all’annualità precedente in particolare relative a mancati premi, operazioni indebite sulle polizze vita e falsificazioni documentali.
Le richieste sono arrivate da consumatori, imprese e intermediari assicurativi e le attività di controllo si sono estese a diversi ambiti: polizze legate agli eventi naturali estremi, contratti Rc auto e quelli “dormienti” del ramo vita.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria, avviata a dicembre 2024, nei confronti della società Virgin Active Italia e ha stabilito una sanzione di 3 milioni di euro. La società che gestisce 40 impianti per servizi di fitness e benessere fisico nelle principali città italiane, non ha adeguatamente informato la clientela sulle condizioni degli abbonamenti e sui termini di rinnovo.
Il procedimento ha preso avvio grazie alle segnalazioni arrivate all’Autorità da molti consumatori ed è stato confermato come la società fornisse ai consumatori informazioni inadeguate sui termini e sulle condizioni di adesione, di rinnovo automatico, di disdetta e di recesso anticipato dall’abbonamento omettendo, inoltre, la comunicazione preventiva sul rinnovo automatico dell’abbonamento, sulla data di invio formale della disdetta da parte del consumatore oltre a non fornire informazioni adeguate sugli aumenti dei prezzi praticati nel corso del 2024. Infine, creava ostacoli all’esercizio della facoltà di risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta.
Il Ministero dell'Istruzione ha inviato una circolare in cui vieta l'utilizzo degli smartphone nelle scuole anche agli studenti delle scuole superiori. La decisione arriva dopo che organizzazioni internazionali come l'OCSE o l'OMS hanno segnalato la possibile correlazione tra l'utilizzo dei cellulari e il peggioramento del rendimento scolastico.
In Italia arriva lo stop ufficiale all'uso dei cellulari anche nelle scuole superiori: dopo aver proibito lo smartphone nelle scuole elementari e medie, il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha da poco diffuso una nuova circolare per estendere il divieto, a partire dal prossimo settembre, anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Gli smartphone saranno vietati durante le attività didattiche e, più in generale, durante l'orario scolastico, con sanzioni previste per chi viola il divieto.
Si è concluso l'anno scolastico e il Primo Circolo Didattico di Cesenatico traccia un bilancio delle iniziativa svolte e finalizzate a promuovere la consapevolezza sulla salute, l’inclusione e la solidarietà, coinvolgendo studenti, famiglie e il territorio. Gli alunni hanno partecipato ad un percorso formativo e condiviso le proprie esperienze attraverso letture, elaborati grafici, giochi e discussioni collettive sul tema della celiachia.
Continua il ciclo di incontri attraverso i quali Cittadinanzattiva rilancia nei territori le proprie attivitá di tutela, partecipazione ed empowerment dei cittadini. Rappresentano per l'associazione un'occasione irripetibile di avvicinare i cittadini ai temi della tutela, attraverso la distribuzione di materiale informativo sulle attività dell’associazione e momenti di confronto aperto sulle tematiche della salute, dei servizi di pubblica utilità, della scuola e dei diritti umani e per i cittadini un’occasione concreta per scoprire come partecipare attivamente e far sentire la propria voce!