Menu

Progetti

Cittadinanzattiva vuole promuovere il coinvolgimento delle comunità locali nel governo dei rischi del territorio, rafforzando le conoscenze dei cittadini e favorendo la loro partecipazione diretta alla definizione di proposte e azioni condivise con le autorità locali, coerenti e integrate con i piani ufficiali.

Un recente studio del Joint Research Centre della Commissione europea attesta che in Europa l’Italia è il Paese più vulnerabile alle catastrofi naturali. Per questo motivo il progetto “Sicuri Insieme” ha come obiettivo primario quello di contribuire a rendere i nostri territori più sicuri, più pronti a prevenire le emergenze e ad affrontare le loro conseguenze attraverso l’empowerment dei cittadini e il rafforzamento dell’attivismo civico.

In un percorso dedicato ai suoi attivisti impegnati nella tutela dei diritti dei cittadini, proponiamo l’aggiornamento del quadro di conoscenze sui temi delle emergenze, vecchie e nuove, e un percorso interno di coprogettazione finalizzato alla definizione e sistematizzazione di iniziative di tutela per le emergenze.

In particolare, il progetto si propone di conseguire i seguenti obiettivi specifici:

  1. favorire la partecipazione civica delle comunità locali nel governo dei rischi del territorio attraverso la realizzazione di percorsi partecipativi;
  2. promuovere l’attivismo dei giovani, in particolare degli studenti delle scuole secondarie, attraverso azioni di formazione e monitoraggio civico del loro territorio;
  3. aggiornare e rafforzare le competenze dei volontari di Cittadinanzattiva impegnati nelle attività di tutela, attraverso l’erogazione di un’azione di formazione e capacity building;
  4. l’empowerment e la tutela dei cittadini nelle emergenze, attraverso l’aggiornamento della specifica offerta di tutela e una campagna di comunicazione integrata che mira a sensibilizzare e informare 5.000.000 di cittadini.

 

Per maggiori informazioni: Fabio Cruccu f.cruccu@cittadinanzattiva.it

Scarica il piano economico e le attività di progetto.

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore di cui all’articolo 72 del decreto legislativo n. 117/2017

Anno di realizzazione: Aprile 2025 – Settembre 2026

Fabio Cruccu

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido