Menu

flag eng

Tra le politiche dei consumatori promosse da Cittadinanzattiva, conciliazione e mediazione rappresentano temi di crescente interesse e impegno, in linea con lo sviluppo che a livello europeo stanno avendo da anni le ADR.

Perché ci occupiamo di conciliazione delle controversie? I motivi dell'interesse di Cittadinanzattiva ai temi della conciliazione possono trovarsi in sintesi nella Carta Conciliativa attraverso la quale Cittadinanzattiva ha inteso definire le ragioni e lo stile di un impegno riguardo il tema della conciliazione: La conciliazione, quale metodo alternativo alla giustizia ordinaria per la soluzione dei conflitti individuali e collettivi, consente di attivare nuove forme di partecipazione civica e di svolgere funzioni di interesse generale sul versante della tutela dei diritti, in sintonia con quanto riconosciuto dall'art. 118 ultimo comma della Costituzione italiana. È con questo spirito che Cittadinanzattiva promuove, in particolare, lo strumento di conciliazione paritetica come forma di impegno concreto sul versante della tutela dei diritti individuali e collettivi, diritto a coinvolgere nuove competenza e professionalità (art.1 Carta Conciliativa).

 

L'impegno di Cittadinanzattiva sul versante conciliazione e mediazione negli anni

 

1. Quotidiana attività di tutela dei diritti

• Nel corso degli anni Cittadinanzattiva ha messo a punto ed ha investito sulla tecnologia di tutela denominata PiT (progetto integrato di tutela). Il Pit è un servizio di orientamento, informazione e tutela per i cittadini che hanno subito disservizi nell'ambito della sanità, dei servizi pubblici e della giustizia, e si avvale anche della conciliazione e mediazione per tutelare i diritti dei cittadini. Clicca qui per saperne di più sul PiT.

Promozione di accordi di collaborazione con organismi di conciliazione.

 

2. Relazione annuale sulla tutela conciliativa realizzata da Cittadinanzattiva

• Un anno di denunce in materia di servizi pubblici con un focus specifico sulla tutela conciliativa realizzata da Cittadinanzattiva. È un'analisi della qualità dei servizi che parte dalle principali difficoltà incontrate dai consumatori. Clicca qui per scaricare l'ultima relazione annuale.

 

3. Relazioni Istituzionali
Pareri in merito a consultazioni sul tema mediazione e conciliazione, a livello nazionale e comunitario.

A livello nazionale:
•"Risposte al libro verde sul manuale di qualità degli organismi di mediazione" (gennaio 2013). Per una sintesi, clicca qui

A livello comunitario:
• "Contributo di Cittadinanzattiva al documento di consultazione pubblica: verso un approccio europeo coerente sulle azioni collettive" (aprile 2011)
• "Parere di Cittadinanzattiva alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea in tema di ADR", ospitato nel sito della Commissione Europea (marzo 2011).
• "Parere di Cittadinanzattiva sul Libro Verde della Commissione Europea in materia di ricorsi collettivi dei consumatori" (2009)

 

4. Relazioni con le aziende erogatrici di servizi di pubblica utilità e stakeholder

• Promozione e sottoscrizione di accordi di conciliazione a livello nazionale e locale nei seguenti settori: Assicurazioni, Energia, Poste, Servizi Bancari e Finanziari, Telecomunicazioni, Trasporti.

• Scarica il protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e la Camera arbitrale e di conciliazione sulla mediazione delegata (luglio 2011).

 

5. Progetti a favore dei cittadini

• Progetto "Conciliamo", realizzato con il fine di sviluppare e diffondere la cultura della pratica conciliativa quale strumento di tutela stragiudiziale tra i cittadini, le imprese e le Pubbliche amministrazioni (2007).

 

6. Attività di formazione rivolte a professionisti

•"Mediazione e successioni". Seminario di formazione con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato (2012);

•"Tutela dei diritti e gestione pacifica dei conflitti: teoria e pratica della conciliazione". Ciclo di seminari di formazione a carattere nazionale sulle conciliazioni rivolto ad avvocati e operatori di diritto, difensori civici, operatori di centri di ascolto e tutela sociale, referenti per la gestione dei reclami nel settore aziendale, studenti universitari (2006).

Promozione di accordi di collaborazione con enti di formazione.

• Formazione di una rete civica di conciliatori aderenti a Cittadinanzattiva. Leggi la loro esperienza.

 

7. Attività di informazione e comunicazione

• Guide gratuite per i cittadini pensate per contribuire alla più ampia conoscenza delle sedi di giustizia alternativa, nella convinzione che esse rappresentino una formidabile occasione di effettiva tutela e di serio sviluppo di una maggiore giustizia sociale:
   • "Pace Fatta" (2011), clicca qui per la versione online.
   • "Parti...in causa. Percorsi alternativi per risolvere il confitto" (2010).

• Produzione di informazione civica e studi di settore:
  • "V° Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia", al quale Cittadinanzattiva ha partecipato fornendo i propri dati sulle conciliazioni (2011).
  • "I° indagine civica sulla mediazione delle controversie condotta da Cittadinanzattiva" (2011). Scarica l'abstract.
  • Sondaggio civico sulla conciliazione (2008).

 

(ultimo aggiornamento: Marzo 2013)

Gli ultimi per primi

Puntata 24: La giustizia riparativa: dalla punizione alla riconciliazione

Il nostro saluto a Francesco Ripa di Meana

L’infanzia non si incarcera! Una lettera-appello per non bloccare la legge

Giornata mondiale dell'acqua 2023: i nuovi dati del nostro 18° Osservatorio Prezzi e Tariffe

Didacta 2023: cerca lo stand di Cittadinanzattiva!

Presentato il rapporto su "5G e cultura digitale"

Proroga scadenza Premio Scafidi, XVII edizione

L'infanzia non si incarcera. Che sia la volta buona!

Quanti medici ci sono nella tua città? La mappa interattiva dell'emergenza sanitaria

Sicurezza e Salute a scuola: XVII edizione Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi"

Mai più bambini in carcere. Cittadinanzattiva in audizione alla Camera dei Deputati

Abbiamo ancora un sogno, trasformare gli ospedali italiani in ospedali

Desertificazione sanitaria ed aree interne: presentata l'analisi di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto AHEAD

I nostri numeri

Dati dal 20/10/2022 al 27/10/2022

31.710

PERSONE COINVOLTE

73 POST
70 NOTIZIE
20 STORIES
30 FOTO E VIDEO
130 TWEET
201 RETWEET
COLLABORATORI DI CITTADINANZATTIVA
45%

UOMINI

55%

DONNE

15.600

ARTICOLI PRESENTI SUL SITO

Cosa puoi fare

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido