Media Center
Notizie
#IoEquivalgo: firmato protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e Regione Marche
E’ stato firmato il 6 novembre nella sede regionale il Protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e Regione Marche che dà il via alla terza edizione di ‘IO Equivalgo’, la campagna di informazione nazionale sui farmaci equivalenti.
La campagna, promossa da Cittadinanzattiva, mira ad accrescere la conoscenza dei farmaci equivalenti, informare e fornire opportunità di scelta consapevole a vantaggio della sostenibilità economica delle famiglie, promuovere la trasparenza sulle politiche dei prezzi e ridurre gli sprechi da mancata aderenza terapeutica dovuta spesso ad un’interruzione delle cure per difficoltà economiche.
Il protocollo, siglato da Loretta Bravi, assessore al lavoro, istruzione e sostegno alla famiglia, delegata dal Presidente alla firma, e da Monia Mancini, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Marche, consolida inoltre una fattiva collaborazione e condivisione delle azioni per rafforzare la strategia regionale delle politiche sanitarie con attenzione particolare alle politiche del farmaco. L’impegno congiunto delle parti è quello di realizzare la campagna ‘IO Equivalgo’ mediante percorsi di informazione mirata e capillare, utile e corretta per scelte oculate.
Amazzonia: dove al grido della Terra si unisce quello degli indigeni
La grande foresta non è solo una riserva di biodiversità e di ossigeno per il pianeta: è anche un "deposito" di CO2 che finisce in atmosfera quando parte di essa brucia. Il Sinodo dei vescovi che si è chiuso a Roma il 27 ottobre ha poi sottolineato che, al problema ambientale, in Amazzonia si somma quello sociale e umanitario delle popolazioni indigene private di terre, diritti e, a volte, anche della vita.
"Pronti a partire": guarda il nuovo video sull'anestesia pediatrica
Dalla pubblicazione della L. 38/2010 diversi passi sono stati fatti in tema di lotta al dolore inutile, ma molto ancora c’è da fare per la sua piena attuazione. Per questo intendiamo continuare a percorrere questa strada per sensibilizzare e informare le persone anche sul tema dell’anestesia pediatrica e sul dolore dei piccoli pazienti. Da qui il progetto “Pronti a partire”, di MSD in collaborazione con Cittadinanzattiva e SARNePI, lanciato lo scorso 16 ottobre in occasione della giornata mondiale dell'anestesia.
Iscrizioni aperte al master su comunicazione medico scientifica e sanità
Sono aperte fino al 15 novembre le iscrizioni alla prima edizione del Master di primo livello in “Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari”, organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con la RAI e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e diretto dal professor Luca Toschi.
Vaccini, Cittadinanzattiva: continua la campagna di informazione eD empowerment
Cittadinanzattiva è da anni impegnata in attività di empowerment rivolte ai cittadini in generale ed ai suoi attivisti in particolare, sia attraverso una campagna informativa su diritti e responsabilità in ambito vaccinale #rompilatrasmissione, sia attraverso seminari di formazione nelle sedi regionali, come quella del 2018 “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: informarsi per informare e promuovere empowerment” di cui presentiamo la seconda edizione.
A Bologna l’evento sulle reti oncologiche: condivisione e innovazione
Le reti oncologiche regionali rappresentano il modello organizzativo ottimale per implementare, razionalizzare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore. Progressivamente le reti regionali stanno riorganizzandosi verso un modello Hub&Spoke al fine di concentrare le patologie ove lo skill numerico rappresenta un miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio offerto, nonché per
ottimizzare l’introduzione dell’innovazione e della sperimentazione di base, traslazionale e clinica.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario aumentare il livello di comunicazione tra operatori, pazienti ed istituzioni all’interno della rete utilizzando la continua evoluzione della tecnologia nel rispetto delle norme sulla privacy.
Gaudioso al TG5 su liste d'attesa: servono interventi su personale e macchinari
Nell'edizione del 31 ottobre u.s. del TG delle 13:00 Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, ha commentato i dati recentemente pubblicati dall'Associazione nel report Osservatorio nazionale sul federalismo in Sanità, sottolineando come l'offerta del SSN non rispetti gli standard di attesa e non permetta una personalizzazione delle cure. Gaudioso indica anche, come necessari, interventi in tema di personale e di macchinari, per migliorare qualità e tempistica della presa in carico.
Allarme sicurezza: in molte scuole vietata la ricreazione fuori dall'aula
Dopo quello che è accaduto al piccolo Leonardo, caduto dalla tromba delle scale di una scuola elementare di Milano, tra i Presidi è scattato l'allarme sicurezza. In varie scuole del Paese infatti sono state diffuse delle circolari che vietano ai bambini di uscire dall'aula durante la ricreazione il motivo scatenante è la mancanza di bidelli e l'impossibilità di una sorveglianza adeguata ai piani.
Per i figli di detenuti le visite in carcere non saranno più assenze a scuola
Far visita ad un genitore in carcere per un bambino fino a ieri significava essere segnato come assente a scuola. Ora una circolare del MIUR modifica la situazone, infatti introduce questo motivo tra quelli per cui i collegi dei docenti possono disporre motivate deroghe alla frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, così come accade per le lunghe malattie.
Una novità che finalmente interessa questa fascia di studenti che a fine anno nella maggior parte dei casi si ritrova ad aver raggiunto il monte massimo di ore di assenza ed in molti casi addirittura superato. La decisione del Ministero tiene conto che in molti istituti di pena il giorno di ricevimento è stabilito in modo rigido e non sempre coincide con il fine settimana.
Ritorna Fà la cosa giusta!
Cittadinanzattiva a Fà la cosa giusta! Anche quest'anno presso Umbriafiere dal 15 al 17 novembre si terrà la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili . Scarica il programma