Menu

Progetti

La sepsi e lo shock settico rappresentano condizioni mediche estremamente gravi e potenzialmente letali che derivano da una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione. In Italia, nonostante i progressi nelle cure intensive, la mortalità per sepsi rimane elevata, con tassi stimati tra il 25% e il 40% nei casi più gravi di shock settico.

Si parla di sepsi quando un'infezione (batterica, virale, fungina o parassitaria) si diffonde nel corpo e il sistema immunitario scatena una risposta infiammatoria. In alcuni casi, questa risposta diventa eccessiva e incontrollata, causando danni ai tessuti e agli organi del paziente anziché limitarsi a combattere l'infezione.

Lo shock settico è la forma più grave di sepsi, caratterizzata da profonde anomalie circolatorie, cellulari e metaboliche tali da aumentare significativamente la mortalità.

La sepsi e lo shock settico sono sfide mediche importanti che richiedono una diagnosi rapida e un trattamento complesso. Tuttavia, la variabilità dei sintomi clinici, rende difficile il riconoscimento precoce e nonostante esistano linee guida internazionali per la gestione della sepsi e dello shock settico, vi è una diffusa disomogeneità nella loro applicazione nei diversi contesti sanitari, in particolare nell’ambito delle terapie intensive.

Per questo motivo Cittadinanzattiva ha deciso di intervenire sul tema, con l’obiettivo di creare consapevolezza diffusa tra cittadini e pazienti e avviare un dialogo proficuo con i professionisti sanitari impegnati nei vari setting assistenziali, al fine di fotografare lo stato dell’arte nella gestione della sepsi e dello shock settico in Italia.

Nell’ambito del progetto, saranno realizzate delle survey e delle interviste qualitative indirizzare a professionisti sanitari, società scientifiche e ad associazioni di pazienti per raccogliere punti di vista, esperienze, criticità e buone pratiche.

A fine percorso verrà realizzato un documento che poggerà sugli input, suggerimenti, needs, criticità emerse durante le interviste e l’analisi dei dati raccolti con le survey.

Tale documento costituirà il posizionamento di Cittadinanzattiva sul tema del diritto alla diagnosi precoce, all’accesso tempestivo ai trattamenti e ai percorsi di cura più appropriati in caso di sepsi e shock settico e sarà la base di partenza per dialogare con i decisori istituzionali.

 

 

Progetto indipendente di Cittadinanzattiva, con il supporto di

aop health

 

Etty Elein Estela Escalante

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido