Menu

Over the years Cittadinanzattiva has developed and invested in the technology of citizen protection creating “PiT” (integrated project of citizen protection). Pit provides guidance, information and citizen protection for those citizens who have experienced inadequate services in the health service, other public services and in the area of justice.
One element that characterizes PiT and sets it apart from a simple citizen protection help desk is its modality of involving the citizens themselves to actively participate in their own citizen protection.
PiT was created in response to two fundamental needs perceived by Cittadinanzattiva: on the one hand they had to deal with the many requests coming from citizens; and on the other they needed to promote their own political actions literally starting from real cases. PiT immediately appeared to be the best tool to answer these needs.

Through PiT, Cittadinanzattiva was able to fulfil one of the fundamental points of its mission: the activation and involvement of citizens; to put it briefly, PiT also served to promote civic activism.

At the same time PiT provides the technology to activate the various forms of citizen protection and acts as a "thermometer" to measure the state of the health service and other public services, and of justice, in Italy.

Pit makes use of the headquarters that responds directly to citizens’ requests, where possible referring them to Cittadinanzattiva territorial branches.

Cittadinanzattiva directly carries out citizen protection from local branches, from local PiTs, from “courthouse departments dealing with patients’ rights”, from consumer help desks: the many “eyes” of citizen-volunteers present across the national territory.

Today, even in the light of federalism in the health service and the reform of local public services, there is a growing need for direct, local citizen protection since citizens’ requests as well as the regulations themselves may vary from one territory to another (even within the same region).

To contac: 

Gli ultimi per primi

Puntata 24: La giustizia riparativa: dalla punizione alla riconciliazione

Il nostro saluto a Francesco Ripa di Meana

L’infanzia non si incarcera! Una lettera-appello per non bloccare la legge

Giornata mondiale dell'acqua 2023: i nuovi dati del nostro 18° Osservatorio Prezzi e Tariffe

Didacta 2023: cerca lo stand di Cittadinanzattiva!

Presentato il rapporto su "5G e cultura digitale"

Proroga scadenza Premio Scafidi, XVII edizione

L'infanzia non si incarcera. Che sia la volta buona!

Quanti medici ci sono nella tua città? La mappa interattiva dell'emergenza sanitaria

Sicurezza e Salute a scuola: XVII edizione Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi"

Mai più bambini in carcere. Cittadinanzattiva in audizione alla Camera dei Deputati

Abbiamo ancora un sogno, trasformare gli ospedali italiani in ospedali

Desertificazione sanitaria ed aree interne: presentata l'analisi di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto AHEAD

I nostri numeri

Dati dal 20/10/2022 al 27/10/2022

31.710

PERSONE COINVOLTE

73 POST
70 NOTIZIE
20 STORIES
30 FOTO E VIDEO
130 TWEET
201 RETWEET
COLLABORATORI DI CITTADINANZATTIVA
45%

UOMINI

55%

DONNE

15.600

ARTICOLI PRESENTI SUL SITO

Cosa puoi fare

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido