Menu

Progetti

SCARICA IL LEAFLET

Contesto
È “Globesity” la parola coniata dall’Organizzazione Mondiale di Sanità per indicare quella che ormai appare a tutti gli effetti come un’epidemia di obesità. Il nuovo studio The Lancet, pubblicato a febbraio 2024 e realizzato in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità e altri centri di ricerca tra cui, in Italia, il CNR e l’ISS riporta infatti che l’obesità tra gli adulti è più che raddoppiata dal 1990 al 2022. L'obesità è un problema di primaria importanza per la salute individuale, collettiva e per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Secondo i dati più crescenti del sistema di Sorveglianza PASSI (periodo 2020-2021), la prevalenza dell’obesità nella popolazione adulta italiana è dell’11,1% tra gli uomini e del 9,7% tra le donne, mentre la prevalenza è del 5,7% nella fascia di età 18-34 anni, del 9,4% nella fascia di età 35-49 anni, e del 14,1% nella fascia di età 50-69 anni. I dati evidenziano inoltre come la prevalenza dell’obesità sia maggiore nelle classi sociali meno abbienti e con un livello socioculturale più basso; essa è infatti più che raddoppiata nelle persone che riferiscono molte difficoltà economiche (17,9%) rispetto alle persone che non ne riferiscono nessuna (8,3%), complessivamente le persone obese in Italia risultano essere 4 milioni.

L'obesità è riconosciuta dalla comunità scientifica come una malattia cronica e le istituzioni ne sostengono la rilevanza sociale, come attestato anche nel documento della Camera . Si tratta di una patologia che necessita di trattamenti e di un approccio integrato tra cure primarie e specialistiche al fine di garantire continuità assistenziale attraverso percorsi condivisi e uniformi.

L’obesità inoltre è stata inserita nell’aggiornamento del Piano Nazionale della Cronicità (PNC), in attesa di essere approvato dalla Conferenza dello Stato Regioni.

Al fine di garantire una gestione integrata delle persone in sovrappeso o affette da obesità, l’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016 ha previsto la realizzazione di una rete Territorio-Ospedale per la prevenzione e la cura, attraverso la realizzazione di percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici dedicati. In quest’ottica, l’approccio integrato all’assistenza può articolarsi in più livelli, con specificità per le diverse fasce d’età, attraverso l’implementazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Dedicati (PDTA) che adottino per gli aspetti di prevenzione e promozione della salute un approccio coerente con le previsioni del citato accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016 e dell’Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022 sul documento “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”.

Il primo livello Ë rappresentato dall'assistenza territoriale: il pediatra di libera scelta (PLS) e/o il medico di medicina generale (MMG) intervengono nell’ambito del percorso sia mettendo in atto precocemente azioni preventive e specifiche e individuando i soggetti a rischio di sovrappeso/obesità per orientarli verso uno stile di vita sano e attivo, sia assicurando a bambini/adolescenti (e rispettive famiglie) e adulti con sovrappeso od obesità non grave e non complicata, l’inserimento di un adeguato percorso di presa in carico personalizzato, con monitoraggio frequente. Ove ritenuto necessario, il PLS e/o il MMG potranno indirizzare gli stessi verso altre strutture/servizi della rete che partecipano al percorso di presa in carico e inviare i casi gravi o con complicanze alle strutture di assistenza specialistica (centri di secondo o terzo livello) componenti la Rete multidisciplinare integrata. Per l’individuazione dei soggetti a rischio, le Farmacie partecipano alla realizzazione dei programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, come l'obesità, rivolti alla popolazione generale e realizzati a livello nazionale e regionale, ricorrendo a modalità di informazione adeguate al tipo di fattore di rischio.

Il secondo livello Ë costituito, sul territorio, sia dai servizi afferenti al Dipartimento di Prevenzione, sia dai centri Spoke della Rete cui Ë affidata la prevenzione secondaria attraverso un approccio integrato preventivo e clinico-nutrizionale, che si avvalgono di un team multiprofessionale e multidisciplinare. Il terzo livello Ë costituito dai Centri ospedalieri ad alta specializzazione, per la cura dell'obesità grave o con complicanze (centri Hub), e valorizza la collaborazione tra il team multiprofessionale ivi presente e altri specialisti per la diagnosi differenziale delle forme di obesità complessa, ed il trattamento delle complicanze, unitamente all’erogazione di cure mediche innovative, di terapia chirurgica e cure riabilitative alimentari e motorie, nonché la formazione degli operatori e la promozione e il coordinamento di attività di ricerca.

Cittadinanzattiva sente la responsabilità di contribuire per garantire corretta informazione e trasparenza dei processi al fine di supportare l’appropriatezza prescrittiva e dispensativa, contrastando l’uso improprio delle soluzioni terapeutiche, in modo che chi è affetto da obesità veda riconosciuto il proprio diritto di essere preso in cura in modo appropriato, equo e tempestivo dall’SSN.

Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere una campagna nazionale su questo tema in collaborazione con Federfarma, in chiave di empowerment, consapevolezza, informazione e sensibilizzazione dei cittadini e pazienti sui rischi dell'obesità.

La Campagna prevede il coinvolgimento di un ampio Tavolo multistakeholder formato MMG, specialisti, società scientifiche, associazioni di pazienti e operatori sanitari che andranno a comporre il Board Scientifico i cui componenti sono:

Andrea Lenzi, Presidente Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei ministri, membro della Cabina di Regia Piano Nazionale della Cronicità; Andrea Vianello, Presidente A.L.I.C.e. Italia Odv - Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale; Clara Mottinelli, Consigliera Federfarma e presidente Federfarma Brescia; David Lazzari, Presidente Ordine Psicologi Emilio Augusto Benini, Presidente Fand - Associazione Italiana Diabetici; Eligio Linoci, Presidente LA MATTINA DOPO odv - Associazione Nazionale per la Cura dell’obesità; Francesco Barillà, presidente “Il cuore siamo noi” Fondazione Italiana Cuore e Circolazione; Valeria Fava, Responsabile Coordinamento Politiche della Salute di Cittadinanzattiva; Gallieno Marri, Presidente Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita SIMPeSV e delegato FIMMG; Gerardo Medea, Responsabile Nazionale SIMG dell’area endocrinologia e diabetologia; Iris Zani, Presidente Associazione Amici Obesi (AAO); Raffaella Buzzetti, Presidente nazionale della Società Italiana di Diabetologia – SID; Pasquale Perrone Filardi, Presidente Società Italiana Cardiologia - SIC; Rocco Barazzoni, Presidente Società Italiana Obesità - SIO; Silvia Migliaccio, Presidente Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione - SISA e delegata Società Italiana di Endocrinologia – SIE; Walter Marrocco, Responsabile scientifico FIMMG; Tiziana Nicoletti, Responsabile Coordinamento Nazionale Associazioni malati cronici e rari di Cittadinanzattiva. 

Il ruolo dei farmacisti

  • Partecipazione a un programma di Formazione a Distanza (FaD) con riconoscimento di crediti ECM per affinare le loro competenze nella sensibilizzazione e informazione sui rischi dell'obesità rivolta alla popolazione adulta;
  • Affissione e distribuzione di materiali informativi sulla campagna, incluse locandine, leaflet e altri supporti educativi;
  • Realizzazione dei programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione rivolti alla popolazione generale e realizzati a livello nazionale e regionale, ricorrendo a modalità di informazione adeguate al tipo di fattore di rischio.
  • Somministrazione di un questionario sui fattori di rischio ai cittadini

Tempistiche
La prima fase
prevede l’ingaggio e la formazione, a partire da gennaio 2025, dei farmacisti attraverso un corso formativo (FaD) con riconoscimento di crediti ECM per affinare le loro competenze nella valutazione del rischio obesità.

La seconda fase si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2025 fino a marzo 2025 presso le farmacie aderenti e sarà possibile partecipare alla campagna di sensibilizzazione ed informazione della popolazione adulta sulla percezione della consapevolezza dei fattori di rischio del sovrappeso patologico e della obesità che potrà ricevere informazioni riguardanti il tema ed i relativi materiali informativi sulla campagna; inoltre sarà possibile partecipare ad un questionario (anonimo), al fine di scoprire insieme al farmacista le proprie conoscenze su fattori di rischio sull’obesità.

Scarica il leaflet

 

Il progetto indipendente di Cittadinanzattiva in collaborazione con

Realizzato con il supporto non condizionato di

 

Per maggiori informazioni:

Tiziana Nicoletti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione: 2024-2025

Tiziana Nicoletti

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido