Menu

Notizie

Lo scorso 23 luglio Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva, è intervenuta nel corso delle audizioni che si stanno svolgendo presso la Commissione cultura della Camera dei deputati, in merito al disegno di legge “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”. Il testo della riforma introduce disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, con particolare riferimento alle attività di educazione alla sessualità e all'affettività. Il punto centrale del DDL è la richiesta del consenso informato alle famiglie per la partecipazione degli studenti a tali attività e prevede inoltre che le istituzioni scolastiche debbano garantire attività alternative per gli studenti che non hanno ottenuto o dato, se maggiorenni, tale consenso.

In audizione Adriana Bizzarri ha dichiarato che, secondo Cittadinanzattiva, il DDL è "fuorviante e pericoloso". L'espressione "consenso informato", tipica dell'ambito medico, suggerisce un rischio nell'educazione all'affettività e sessualità, quando invece è una necessità confermata da dati e richieste degli studenti. La scuola dovrebbe promuovere un'educazione olistica in queste materie, addirittura fin dalla scuola dall'infanzia, per garantire autonomia e tutela, specialmente per i ragazzi in contesti svantaggiati. Il provvedimento, inoltre, mina la funzione educativa della scuola, indebolisce la comunità educante e non prevede risorse per attività alternative da svolgere al posto dell'educazione all'affettività e sessualità. Cittadinanzattiva propone, invece, di rafforzare il dialogo scuola-famiglia (Patto di corresponsabilità, PTOF, regolamento) e di introdurre criteri più stringenti per la selezione dei soggetti esterni che operano nelle scuole.

Link alla audizione
(l’intervento inizia a h. 1.06.26)

Il testo del documento presentato in audizione

Il Comunicato stampa

Il testo del DDL

Cristiano Tempesta

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido