La Commissione trasporti e turismo ha proposto un rafforzamento delle norme UE sui diritti dei passeggeri.
Tra le principali modifiche proposte:
Bagaglio a mano
Gli eurodeputati vogliono introdurre dimensioni comuni per il bagaglio a mano. Chiariscono che i passeggeri dovrebbero avere il diritto di portare a bordo un oggetto personale, come una borsa, uno zaino o un computer portatile (dimensioni massime di 40x30x15 cm), ed un piccolo bagaglio a mano (dimensioni massime di 100 cm e 7 kg) senza costi aggiuntivi.
Viaggiatori vulnerabili
Gli eurodeputati vogliono inoltre garantire che i bambini di età inferiore ai 12 anni possano sedere gratuitamente accanto al passeggero che li accompagna e chiedono maggiori tutele per le persone a mobilità ridotta, garantendo che un accompagnatore possa viaggiare gratuitamente con loro e aggiungendo un diritto al risarcimento in caso di smarrimento/danneggiamento delle attrezzature per la mobilità o lesioni ad un animale di assistenza.
Intermediari
La bozza di regolamento chiarisce il ruolo degli intermediari (venditori o rivenditori di biglietti) nel rimborso dei passeggeri aerei in caso di cancellazioni, ritardi prolungati o negato imbarco. I deputati chiedono a queste compagnie di informare i passeggeri al momento della prenotazione del costo totale del biglietto aereo, delle commissioni di intermediazione o di servizio e della procedura di rimborso, che non dovrebbe richiedere più di 14 giorni. Qualora un intermediario non rispetti tale termine, spetterà al vettore aereo elaborare il rimborso entro sette giorni.
Inoltre sono state sostenute le proposte relative all’introduzione di un modulo comune per le richieste di risarcimento e rimborso, un elenco definito di circostanze straordinarie che consentano la negazione di un risarcimento da parte delle compagnie aree e sono state affrontate le questioni per una una migliore protezione dei viaggi multimodali.
Approfondisci