Media Center
Notizie
Approvato il Piano Oncologico nazionale 2011-2013
Approvato in via definitiva il Piano in Conferenza Stato Regioni; tra le principali novità la prevenzione, il miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutici, le tecnologie e la formazione del personale. Obiettivi dichiarati sono la riduzione della migrazione sanitaria e del divario di mortalità per cancro fra le varie Regioni. Scarica il Piano
Migliora l'accesso ai farmaci "orfani"
Firmata un'intesa tra la Federazione italiana Malattie rare Uniamo e l'Unione Professionale Farmacisti (U.p.farm) per migliorare la gestione e l'accesso ai farmaci "orfani" grazie a una rete di farmacie diffuse capillarmente sul territorio nazionale e la creazione di un database per sapere dove trovare tali medicinali. Per conoscere le farmacie aderenti all'iniziativa e avere maggiori informazioni, consulta i siti www.uniamo.org e www.upfarm.it
Audizione in Senato sulle Malattie Reumatiche
Il CnAMC-Cittadinanzattiva è intervenuto nell'indagine conoscitiva, condotta dalla 12ª commissione igiene e sanità, sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale (tra le quali le malattie reumatiche croniche) ponendo in risalto la mancanza di un riferimento a queste patologie all'interno del Piano Sanitario Nazionale 2011-2013. Per saperne di più scarica il resoconto della seduta
Inps: al via la procedura "Ricorsi on line"
Con la circolare n. 32 del 10/02/11, l'Inps comunica che dal 21/02/11 l'istanza relativa ai ricorsi amministrativi dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. L'invio online potrà essere effettuato direttamente dall'interessato o da un intermediario abilitato. Approfondisci
Novità in tema di privacy avvocato - cliente
La Corte di Cassazione, con due distinti provvedimenti, interviene sulla privacy e sulla detenzione dei dati personali da parte degli avvocati. La detenzione di dati e documentazione può essere giustificata anche dopo la revoca del mandato professionale se è in discussione il pagamento della parcella. Approfondisci
Postacelere in ritardo? Si' al risarcimento!
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 46/2011, affermando che l'esclusione di qualsiasi responsabilità di Poste Italiane Spa per il ritardato recapito sia da considerare "ingiustificato privilegio". Approfondisci
Arretrato civile: in arrivo i giudici ausiliari
Seicento toghe onorarie in soccorso ai Tribunali per smaltire sei milioni di cause pendenti: è uno dei punti salienti del ddl C. 3798 approvato il 09/02/11. Approfondisci
L'Aeeg sanziona sette operatori per oltre 2,3 milioni di euro
L'Autorità per l'energia elettrica ed il gas multa quattro imprese distributrici ed il Gestore della rete, per violazioni di obblighi per misura e dispacciamento, e altre due società di vendita sulla trasparenza delle bollette. I comportamenti tenuti hanno provocato ripercussioni indirette anche sugli utenti finali del servizio. Approfondisci
La mediazione procede a colpi di rinvio
Presentato un nuovo emendamento che cambia ancora le carte in tavola e fa slittare di un anno l'entrata in vigore della mediazione obbligatoria. Cittadinanzattiva aveva già espresso le sue perplessità sull'ipotesi di un rinvio totale. Leggi Il comunicato stampa